Gli eventi in programma
da 10:00 a 16:30
Connecting healthcare: verso un ecosistema integrato sanità e sociale [ sanità_sorrento2 ]
8-9 aprile 2019
Hotel Imperial Tramontano
Via Vittorio Veneto, 1 – 80067 – Sorrento (NA)
Seconda giornata dell'evento: La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale
L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle patologie croniche legato anche a stili di vita scorretti e le limitate risorse finanziarie mettono sotto pressione il sistema sanitario, imponendo un cambiamento che deve concretizzarsi in migliori servizi sanitari per gli assistiti, maggiore efficienza dell’assistenza medica da parte dei professionisti e razionalizzazione delle risorse economiche. L’integrazione tra le politiche del sociale e della salute è tra gli obiettivi della Commissione europea, che dedica particolare attenzione alle persone con disabilità promuovendo protocolli che garantiscano la loro indipendenza e il loro recupero funzionale.
In questa prospettiva le nuove tecnologie diventano un canale fondamentale per sviluppare le modalità di relazione e di servizio per l’assistito lungo tutte le fasi del percorso di salute: dall’accesso ai dati sanitari, alla fruizione dei servizi, fino al monitoraggio delle terapie e all’adozione di comportamenti preventivi basati su analisi di modelli statistici. Tra queste si inseriscono le potenzialità dei device “mobile”, delle app e di strumenti quali assistenti vocali e tecnologie innovative per l’assistenza domiciliare e la gestione della cronicità.
L’incontro, promosso da AGID e CNR - ICAR con la collaborazione di ForumPA, stimola un confronto e un coinvolgimento di tutti gli attori verso la definizione di un ecosistema integrato Sanità e Welfare, analizzandone i diversi aspetti tecnologici, organizzativi e di processo nella prospettiva delle politiche comunitarie e dei relativi programmi.
Programma dei lavori
Apertura dei lavori

Adriana Agrimi al convegno: "Connecting healthcare: verso un ecosistema integrato sanità e sociale"
Dirigente Area trasformazione digitale e dirigente ad interim dell’Ufficio Progettazione nazionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Già responsabile della transizione digitale per la Regione Puglia e dirigente della sezione ricerca, innovazione e capacità istituzionale ha curato l’aggiornamento e il monitoraggio delle strategie regionali della smart specialization, della crescita digitale, delle infrastrutture info-telematiche (banda larga e ultra larga) e di ricerca.

Keynote speech

Mariano Corso al convegno: "Connecting healthcare: verso un ecosistema integrato sanità e sociale"
Mariano Corso è Professore Ordinario di “Leadership e Innovation” presso il Politecnico di Milano e docente presso il MIP ed altre Business School a livello internazionale.
E’ co-fondatore e membro del comitato scientifico degli “Osservatori digita Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori, tra i quali: Cloud as a Service, Smart Working, HR, e della Digital Business Innovation Academy.
E’ inoltre Presidente e Direttore Scientifico di P4I – Partners4Innovation
Ricopre il ruolo di senior advisor su progettualità che hanno come temi il change management, digital innovation, smart working e coordina progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 130 a livello internazionale.

Isabella Mastrobuono al convegno: "Connecting healthcare: verso un ecosistema integrato sanità e sociale"
Medico, specialista in chirurgia pediatrica e pediatria.
Ad oggi Referente per l’assistenza primaria in Provincia autonoma di Bolzano e consulente esperto AGENAS (Agenzia per i servizi sanitari regionali). Ha coordinato il Tavolo delle Regioni per la stesura delle linee di indirizzo per il potenziamento e l’armonizzazione dell’assistenza primaria, con particolare riferimento alla cronicità.
Presso la Provincia autonoma di Bolzano coordina le attività per la realizzazione del Piano provinciale della cronicità e per l’avvio dei primi Centri sanitari e sociali territoriali.
Già Direttore generale della Asl di Frosinone dal febbraio 2014 al febbraio 2017
Già Direttore Sanitario Aziendale della Fondazione Policlinico Tor Vergata dal 2003 al 2014.
Dall’ottobre 2009 al febbraio 2012 Sub Commissario di governo per il Piano di rientro della Regione Molise.
Ha svolto attività di assistente chirurgo e ricercatore presso l’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ed ha diretto la sezione “Problemi organizzativi e gestionali a livello aziendale” dell’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali.
E’ stata il Responsabile scientifico e dei rapporti istituzionali della Casa di cura San Raffaele IRCCS di riabilitazione Roma e consulente per numerosi enti nazionali e regionali, pubblici e privati.
E’ stata consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul servizio sanitario nazionale e della Commissione Igiene e sanità del Senato, nonché per la Regione Piemonte, la Regione Abruzzo, la regione Molise, la regione Lombardia, il CNEL, l’Istituto superiore di sanità, Farmindustria su temi di interesse sanitario.
Ha partecipato al progetto Tacis della Comunità europea per la definizione di un nuovo assetto organizzativo del Sistema sanitario in Unione Sovietica.
Ha collaborato con l’Università Bocconi di Milano per progetti di ricerca in ambito sanitario.
Tavola rotonda
La voce delle Istituzioni


Laureata in Scienze statistiche ed economiche presso la Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Ha conseguito l’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche presso la SDA Bocconi di Milano.
Fin dall’inizio della sua carriera si è occupato di Sistemi Informativi e progetti di innovazione. Da 25 anni lavora presso il Ministero della Salute prima nell’ufficio organizzazione e poi in prevenzione sanitaria. Dal 1 marzo 2019 ha l’incarico di direzione dell'Ufficio 3 della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica che si occupa di: individuazione dei fabbisogni informativi del SSN, in raccordo con le altre direzioni generali, e del coordinamento dell'informatizzazione del SSN attraverso la pianificazione, progettazione, sviluppo e gestione dei sistemi e dei flussi informativi del SSN. Cura le proposte in materia di strategia nazionale di sanità elettronica e la relativa attuazione nonchè l’integrazione dell'innovazione tecnologica nei processi sanitari. Segue anche la protezione e la riservatezza dei dati nella promozione della digitalizzazione in ambito sanitario. Svolge attività di supporto alle funzioni della cabina di regia del Nuovo Sistema Informativo Sanitario e coordina, con MEF e AGID, il processo di implementazione del fascicolo sanitario elettronico e di digitalizzazione della documentazione sanitaria. Partecipa ai progetti europei per l’e-health, quale rappresentante per l’Italia.
È referente tecnico-scientifico del Progetto “PON GOV - Sostenere la sfida della cronicità con il supporto dell’ICT”.


Laureata con lode in Giurisprudenza all’Università degli studi di Roma La Sapienza (Tesi in materia di consenso al trattamento dei dati personali) (1998); abilitazione all’esercizio della professione forense (2002). Funzionario, area direttiva, all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali-Dipartimento libertà pubbliche e sanità, con la specifica competenza nel settore del trattamento dati personali in ambito sanitario (dal 2003). Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi in materie pubblicistiche e di protezione dei dati personali. Docente in master e corsi di specializzazione universitari.Relatrice a numerosi convegni, incontri e seminari su temi attinenti alla protezione dei dati personali, specialmente nel settore sanitario.

Luigi Bertinato al convegno: "Connecting healthcare: verso un ecosistema integrato sanità e sociale"
Tavola rotonda
La voce delle Imprese pubbliche e private


Ad un anno dalla Laurea in Scienze dell’Informazione, conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, fonda Abaco Software S.a.s..
In qualità di Direttore Generale di Abaco Software S.a.s., nel 1999 dà vita ad una seconda azienda, Abaco System & Services, nella cui compagine entrano 40 giovani dipendenti, assumendone la carica
di Amministratore Unico. Nel 2001 le due società si fondono e si trasformano in Spa: Favuzzi, socio di maggioranza relativa, assume la carica di amministratore.
Nel giugno del 2005, a seguito della fusione di Abaco in [email protected], diventa membro del Consiglio di Amministrazione di [email protected], società che nel 2006 diventa Exprivia. Nel settembre dello stesso anno viene nominato Amministratore Delegato di Exprivia e, a marzo 2008, assume la carica di Presidente.
Nel 2003 diventa membro del consiglio direttivo della sezione Servizi Innovativi e Comunicazione di Confindustria Bari, Barletta Andria e Trani e dal 2006 al 2010 ne è Presidente.
Dal 2006 al 2010 è componente del Comitato di Presidenza di Confindustria Bari e BAT e nel 2011 viene nominato Vicepresidente Vicario con Delega all’Innovazione e Crescita. Da giugno 2013 è Presidente di Confindustria Puglia, membro del Consiglio Generale di Confindustria Nazionale e del Consiglio delle Rappresentanze Regionali di Confindustria.
Da dicembre 2011 è membro della Giunta in Assinform, associazione nazionale che rappresenta gli interessi delle principali aziende operanti nel mercato dell’Information Technology e da giugno 2013 è membro del Consiglio Generale di Confindustria Digitale.
Da maggio 2015 è componente del Consiglio di Reggenza con funzioni di censore della Sede di Bari di Banca d’Italia; viene inoltre insignito, nello stesso periodo, dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana.
Rilevante anche la sua presenza nel tessuto industriale del territorio come consigliere nel Consorzio Italy Care e in DHITECH S.C.ar.l. Distretto Tecnologico High Tech.

Digitale, visione, ricerca ed innovazione hanno connotato negli anni il suo percorso professionale: dalla laurea in Scienze dell'Informazione alla guida del Centro R&S presso l'Area Science Park di Trieste, dal progetto per la Continuità della Cura che ha ottenuto il riconoscimento dell'Europe Awards for eGovernment, alla direzione della Divisione Diversificazione Innovazione e Ricerca. Da ottobre 2014 dirige in Insiel la Divisione Health & Social Care, impegnato, insieme ai suoi collaboratori, nell'evoluzione del sistema informativo sanitario regionale per renderlo sempre più vicino al cittadino, giusto supporto per i professionisti e volano di informazione e conoscenza per migliorare la qualità di vita.
Tavola rotonda
Pratiche di innovazione: come il digitale trasforma processi e servizi

Giuseppe De Pietro, laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Napoli “Federico II”, adjunt Professor presso il College of Science and Technology della Temple University di Philadelphia (USA), dal settembre 2014 è Direttore dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del CNR.
Precedentemente è stato docente di Calcolatori Elettronici e di Programmazione dei Calcolatori Elettronici presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II”. Consulente del Ministero per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, per la definizione delle strategie di diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ e-government. Esperto del Ministero per lo Sviluppo Economico. Esperto in materia di ricerca e sviluppo precompetitivo per la valutazione ex ante, in itinere ed ex post dei progetti di innovazione tecnologica nei settori: Architetture e sistemi di elaborazione; Office automation; Reti di Calcolatori; SW di base ed applicativo – SW engineering.
E’ stato anche membro della commissione bilaterale DigitPA – CNR e della della commissione bilaterale tra DigitPA e CNR per i processi di innovazione tecnologica ed e-government. Presidente del C.D.A. di Ehealthnet scarl e rappresentante del CNR nel Laboratorio pubblico/privato ehealthnet. Membro Italiano dell’e-Infrastructure Reflection Group. Esperto designato dal MIUR Pianificazione Reti di Ricerca Europee. Consigliere del C.D.A. del Centro di Competenza Regionale per l’ICT – CeRICT. Rappresentante del CNR nel CeRICT.
I suoi attuali interessi di ricerca sono focalizzati sui sistemi cognitivi, sistemi di supporto decisionale, architetture software. Ha partecipato attivamente a progetti europei e nazionali, molti dei quali caratterizzati da importanti cooperazioni industriali. È autore di oltre 200 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali e conferenze, ed è coinvolto in numerosi comitati di programmi e di editoriali di periodici. È anche membro IEEE e KES International.

- E’ stato Membro del gruppo di lavoro per l’avvio del Joint Programme Ambient Assisted Living art.185, la costituzione del Network Europeo delle Regioni “CORAL” (COmmunity of Regions for Assisted Living) e l'avvio dell’European Innovation Partnership on Active & Healthy Ageing (EIPAHA)

Avv. ALBERTA DE LISIO nata a Campobasso il 4 febbraio 1971, sposata, con un figlio di 9 anni.
In servizio presso la Pubblica Amministrazione dal 1997 in qualità di Segretario Comunale, e' Dirigente dal 2001 a seguito del superamento del corso concorso nazionale SSPAL.
E' stata dal 2004 al 2013 Direttore del Servizio Avvocatura Regionale, affari legislativi e giuridici e rapporti istituzionali e internazionali della Regione Molise.
Nel 2013 contestualmente e' stato Direttore reggente della Protezione Civile Regionale del Molise
Dal 1 gennaio 2014 e' Direttore dell Assessorato Regionale al Lavoro, Welfare, Istruzione, Formazione, Università, Ricerca e Cultura della Regione Molise
E' professore a contratto di Comunicazione Pubblica presso l Università degli Studi del Molise
E' stata dal 2002 al 2005 Consigliere Giuridico Esperto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - conferenza Stato Città Autonomie Locali
Ha collaborato con varie riviste giuridiche con articoli e rubriche premiate anche a livello nazionale

Conclusioni

Adriana Agrimi al convegno: "Connecting healthcare: verso un ecosistema integrato sanità e sociale"
Dirigente Area trasformazione digitale e dirigente ad interim dell’Ufficio Progettazione nazionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Già responsabile della transizione digitale per la Regione Puglia e dirigente della sezione ricerca, innovazione e capacità istituzionale ha curato l’aggiornamento e il monitoraggio delle strategie regionali della smart specialization, della crescita digitale, delle infrastrutture info-telematiche (banda larga e ultra larga) e di ricerca.

Laureata in Scienze statistiche ed economiche presso la Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Ha conseguito l’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche presso la SDA Bocconi di Milano.
Fin dall’inizio della sua carriera si è occupato di Sistemi Informativi e progetti di innovazione. Da 25 anni lavora presso il Ministero della Salute prima nell’ufficio organizzazione e poi in prevenzione sanitaria. Dal 1 marzo 2019 ha l’incarico di direzione dell'Ufficio 3 della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica che si occupa di: individuazione dei fabbisogni informativi del SSN, in raccordo con le altre direzioni generali, e del coordinamento dell'informatizzazione del SSN attraverso la pianificazione, progettazione, sviluppo e gestione dei sistemi e dei flussi informativi del SSN. Cura le proposte in materia di strategia nazionale di sanità elettronica e la relativa attuazione nonchè l’integrazione dell'innovazione tecnologica nei processi sanitari. Segue anche la protezione e la riservatezza dei dati nella promozione della digitalizzazione in ambito sanitario. Svolge attività di supporto alle funzioni della cabina di regia del Nuovo Sistema Informativo Sanitario e coordina, con MEF e AGID, il processo di implementazione del fascicolo sanitario elettronico e di digitalizzazione della documentazione sanitaria. Partecipa ai progetti europei per l’e-health, quale rappresentante per l’Italia.
È referente tecnico-scientifico del Progetto “PON GOV - Sostenere la sfida della cronicità con il supporto dell’ICT”.