Gli eventi in programma
da 10:00 a 17:00
Dal Fascicolo Sanitario Elettronico alle applicazioni [ sanità_sorrento1 ]
8-9 aprile 2019
Hotel Imperial Tramontano
Via Vittorio Veneto, 1 – 80067 – Sorrento (NA)
Prima giornata dell'evento: La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale
A che punto è la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico? Quali azioni sta mettendo in campo AGID insieme a Ministero della Salute, il Ministero dell’Economie e Finanze, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, le Regioni e le Province Autonome per incentivare l’utilizzo di questo strumento e migliorarne gli standard di qualità? L’incontro, promosso da AGID e CNR - ICAR in collaborazione con FPA, propone una riflessione condivisa sul valore generato dalla ricerca e dall’applicazione di innovazioni e tecnologie emergenti in ambito sanitario.
Programma dei lavori
Intervengono


Dirigente Area trasformazione digitale e dirigente ad interim dell’Ufficio Progettazione nazionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Già responsabile della transizione digitale per la Regione Puglia e dirigente della sezione ricerca, innovazione e capacità istituzionale ha curato l’aggiornamento e il monitoraggio delle strategie regionali della smart specialization, della crescita digitale, delle infrastrutture info-telematiche (banda larga e ultra larga) e di ricerca.

Prof. Sergio Pillon, specialista in Angiologia Medica, master in eHealth Master Dirige da sei anni l'Unita Operativa Semplice Dipartimentale di Telemedicina dell'AO San Camillo-Forlanini di Roma ed è il Direttore Medico del CIRM, (Centro Internazionale Radio Medico, uno dei cetri di Telemedicina piu' grandi ed antichi del mondo, mnato quando si chiamava ancora radiomedicina ) Docente di Telemedicina e di Angiologia nel primo master europeo in eHealth preso l'università di Camerino e nel master GESIRAD. (Gestione di sistemi di radiologia), dell'università di Roma "La Sapienza" . Co-autore delle Line di Indirizzo Nazionali per la Telemedicina del Ministero della Salute, approvate nel 2014 dalla conferenza Stato-Regioni. Presidennte ONSET (Osservatoro Nazionale della Sanità Elettronica e Telemedicina) Già esperto del "Consiglio Superiore di Sanità" (Ministero della Salute), Cofondatore e Vicepresidente della SIT (Società Italiana di Telemedicina), membro dell' European Health Telematic Observatory (EHTEL), Segretario del Joint Medical Group (Scientific Committee on Antarctic Research SCAR and Council of Managers of National Antarctic Programs CoMNAP), Responsabile delle attività di Telemedicina e Ricerca sull'apparato vascolare periferico in Antartide ed alla base dell'Everest per il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Giuseppe De Pietro, laureato in Ingegneria Elettronica, è Direttore dell'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte prestazioni ( ICAR ) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Le sue attività di ricerca riguardano principalmente le architetture e tecnologie ICT per l'e–health, il pervasive e mobile computing, i sistemi di supporto alle decisioni. Ha partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca europei e nazionali, nonchè a progetti di collaborazione industriale.
E 'autore di oltre 200 articoli scientifici pubblicati su riviste e conferenze internazionali ed è coinvolto in numerosi comitati di programma ed editorial board.
E ' professore presso il College of Science and Technology della Temple University di Philadelphia. E ' membro IEEE e KES international.



Nato a Roma il 4 febbraio 1960, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica (vecchio ordinamento), indirizzo Informatica, presso l’Università di Roma “La Sapienza.
Per la CSP S.p.A. è attualmente responsabile della Funzione Ricerca & Sviluppo e segue il settore della Sanità del gruppo sia dal punto di vista commerciale che delivery, avendo ricoperto il ruolo di Business Unit Manager Sanità. Segue gli interessi dell’azienda sui mercati europei, mediorientali e internazionali. Segue su mandato della CSP S.p.A. le attività di normazione in Informatica Sanitaria: a livello italiano (UNI e dal 2013 UNINFO), europeo (CEN TC215) ed internazionale (ISO TC215): · da luglio 2013 è Presidente della Commissione UNINFO d’Informatica Medica, e come tale partecipa al Tavolo Sanità Digitale della Regione Lazio. · è membro del “Management Team” del Comitato Tecnico CEN 251. · è membro del Coordination Advisory Group 2 del Comitato Tecnico ISO 215 · rappresenta l’Italia con il ruolo di “Head of Italian Delegation” nominato di volta in volta da UNI/UNINFO.
Ha maturato una notevole esperienza sulle architetture di sistemi informativi per la sanità, sulla normazione tecnica, sulla gestione e coordinamento e conduzione di progetti industriali e di ricerca anche di grandi dimensioni ed elevata complessità sia italiani che internazionali, portati avanti con l’utilizzo di tecnologie e metodologie più avanzate, quali ad es. Enterprise Architecture. Ha infine pubblicato articoli sui temi suddetti su libri, conferenze internazionali e riviste tecniche e scientifiche del settore.
Tavola rotonda
La gestione del FSE a supporto della Sanità Digitale in Italia: le iniziative delle Regioni
Modera

Laureata in Matematica. Dopo una lunga esperienza in ambito privato come responsabile di progetti di automazione in diversi ambiti della PA, dal 2000 opera presso la Pubblica Amministrazione fornendo supporto agli Enti e alle Amministrazioni per lo sviluppo di attività operative e formative legate alla Amministrazione digitale con particolare riguardo agli aspetti della gestione dei documenti informatici, della conservazione degli archivi digitali e della dematerializzazione.
Attualmente opera nell’Agenzia per l’Italia Digitale per la definizione di norme e regole tecniche a supporto dell’attuazione dell’Agenda Digitale e per l’esecuzione delle attività di verifica dei conservatori richiedenti l’accreditamento e di vigilanza dei conservatori accreditati.
Coordina progetti di integrazione delle iniziative di e-government sui territori delle regioni del Meridione per l’erogazione di servizi nell’ambito della giustizia e dei beni culturali.
Partecipa a gruppi di lavoro nazionali e internazionali, nonché a Commissioni per la predisposizione di standard UNI e UNINFO, sulle tematiche della gestione dei flussi documentali e della conservazione degli archivi digitali.
È autrice di numerosi interventi a convegni nazionali ed internazionali presso Istituzioni ed Enti pubblici e privati nonché docente presso alcuni corsi di formazione.
Intervengono

E’ il Dirigente Responsabile dell’ “Area Sanità e Sistemi centrali di accesso” in LAZIOcrea S.p.a., società in-house della Regione Lazio. Da sempre lavora sul tema dell’ innovazione in Sanità. Nel corso della sua carriera ha contribuito fattivamente alla stesura e definizione dello standard italiano UNI 10533 “Struttura essenziale dei Sistemi Informativi Sanitari” (1994) e lo standard Europeo CEN 12967-1 “Healthcare Information Systems Architecture”. Ha collaborato al supporto, alle evoluzioni e alla definizione delle strategie di integrazione all’interno del raggruppamento temporaneo di imprese con azienda svedese, per il contratto con il “Copenhagen Hospital Corporation” di Copenhagen per l'integrazione dei sistemi esistenti in tutti gli ospedali di Copenaghen e per lo sviluppo di nuove applicazioni sul territorio. Da novembre 2005 lavora per la società in-house della Regione Lazio LAZIOcrea Spa dove è il Dirigente responsabile della progettazione, realizzazione ed evoluzione dei sistemi sanitari fra cui: il sistema di prenotazione delle visite specialistiche regionale ReCUP; Sistema della medicina di base; Flussi art.50 (sistema TS) Anagrafe Sanitaria; Medici e Sanità in rete; Prescrizione elettronica; Riuso soluzione ESCAPE; Sistema Informativo Regionale trasfusionale; il nuovo sistema informativo ospedaliero regionale, Fascicolo Sanitario Elettronico.



Laureato in ingegneria elettronica presso l’Università Federico II di Napoli, ha poi conseguito un Master of Science in tecnologia presso la Kingston University di Londra e un dottorato di ricerca presso l’Università RomaTre, occupandosi di sistemi ecografici. Dal 2001 al 2009 ha prestato servizio come ufficiale presso il Centro Sperimentale di Volo dell’Aeronautica Militare svolgendo attività di test di sistemi avionici. Dal 2009 lavora come dirigente in Regione Puglia ed è attualmente il responsabile, presso il Dipartimento Politiche della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti, della Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche che si occupa di sanità digitale, flussi informativi, finanziamenti comunitari e nazionali per l’ammodernamento tecnologico ed infrastrutturale del servizio sanitario regionale, farmaci, dispositivi medici ed acquisto di beni e servizi per il tramite del soggetto aggregatore.

Laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Salerno, dopo una significativa esperienza nel settore privato, dove ha approfondito l’utilizzo dei dati geografici quale strumento abilitante per l’analisi e lo sviluppo di strategie di geomarketing per le grandi aziende, ha intersecato la sua attività professionale con il mondo della Pubblica Amministrazione. Dall’aprile del 2016, dopo un’esperienza presso altre amministrazioni, è rientrato in Campania, presso l’Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti, dove svolge il ruolo di responsabile dell’Unità Sistemi Informativi, ITSC, Ricerca e Innovazione. Da settembre 2017, fa parte della Struttura Commissariale per il “Piano di rientro dai disavanzi del SSR campano”, con funzioni di controllo sulla corretta alimentazione dei flussi informativi e sviluppo dei sistemi aziendali, segue tutti gli investimenti in materia di Sanità digitale. Ha avviato il progetto SINFONIA, il Sistema INFOrmativo saNità campanIA, di cui componente fondamentale è il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Membro dell’Advocy Group in rappresentanza delle Regioni e Province autonome individuato dalla Commissione salute; Membro del gruppo di lavoro ICT nell’ambito del “PonGov Cronicità – Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT”; Referente, per la Regione Campania, del gruppo di lavoro della cabina di regia del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS); Membro del Nucleo di Coordinamento Regionale Health Technology Assessment (HTA); Membro della Commissione Regionale per la valutazione dei presupposti necessari al riconoscimento di un Centro di Riferimento Regionale