Gli eventi in programma
da 10:00 a 13:30
Efficienza, collaborazione e condivisione: sfide e opportunità del paradigma Cloud PA [ evento cloud_roma ]
Martedì 1 ottobre ore 10.00 - 13.30
Talent Garden Ostiense
Via Ostiense, 92 Roma
L'evento è riservato agli operatori della Pubblica Amministrazione e delle Società pubbliche
Con l'avvio della transizione al paradigma cloud, la Pubblica Amministrazione ha raccolto la sfida dell’innovazione, promuovendo un cambiamento di tipo disruptive in grado di abilitare una vera e propria rivoluzione del modo di pensare i processi di erogazione dei servizi pubblici verso i cittadini.
Se nel passato il settore pubblico si era contraddistinto per l'adozione di soluzioni cloud in forme limitate ed estremamente disomogenee nelle diverse realtà territoriali, la strategia delineata dal Piano triennale di AgID, centrata sul principio cloud first, prevede che tale paradigma sia adottato in via prioritaria nella definizione di nuovi progetti, nello sviluppo di nuovi servizi e nell'acquisizione sul mercato di nuove soluzioni.
Con la piena adozione del modello Cloud PA, gli enti pubblici diventeranno quindi soggetti attivi nello sviluppo di una nuova cultura digitale, basata sulla collaborazione e condivisione e che metta sempre il cittadino al centro dell’intero processo. Tuttavia, pur nel quadro di regole chiare e scadenze ben definite, ancora oggi si registrano molte resistenze da parte di diverse amministrazioni ad aderire a questo nuovo paradigma.
FPA organizza in collaborazione con Google Cloud un incontro rivolto a enti centrali, Regioni, amministrazioni locali e strutture del sistema sanitario finalizzato ad approfondire sfide e opportunità connesse alla transizione verso il nuovo modello delineato dal Piano triennale. Attraverso il confronto con gli attori responsabili di tale importante percorso e l'analisi di alcune esperienze particolarmente virtuose, approfondiremo i principali vantaggi connessi all'adozione di soluzioni Cloud, sia in termini economici (abbattimento dei costi) sia in termini di efficienza e produttività (ottimizzazione del lavoro dei loro dipendenti).
Parleremo di:
- Transizione al Paradigma Cloud PA
- Trasformazione del Settore Pubblico
- Digitalizzazione della Sanità Pubblica
- Innovazione nelle Regioni
I casi di successo:
- L’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze ha messo a disposizione della rete Regionale dei pediatri toscani un potente strumento per la formazione e il confronto diagnostico
- Regione Veneto, Comune di Bologna e Regione Puglia sono ora in grado di facilitare il lavoro collaborativo e agile, sostenendo in modo determinante la produttività del personale
- Azienda Zero della Regione Veneto sta mettendo a disposizione dei propri clinici nuovi strumenti per l'estrazione e la gestione sicura dei dati dei propri pazienti
- Infocamere ha realizzato un sistema di identificazione automatica degli atti delle imprese mediante l’intelligenza artificiale
In collaborazione con
Programma dei lavori
Saluti di benvenuto e Introduzione ai lavori

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.

Marco è responsabile del mercato della pubblica amministrazione e dell'assistenza sanitaria in Italia per Google Cloud. Ha quasi 20 anni di esperienza nella gestione della trasformazione digitale del settore pubblico italiano, lavorando sia dal lato della domanda che dell'offerta. È stato supervisore delle vendite e Lead Account Manager per Oracle Italia e Microsoft. Impegnato sostenitore dell'interdisciplinarietà, ha una laurea in Lettere e Tecnologia e ha conseguito un Executive MBA presso la MIP School of Business di Milano.
La Transizione al Paradigma Cloud PA

(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.
L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. già Assessora Roma Semplice - Roma Capitale
Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). E' stata Assessora Roma Semplice.
Trasformare il Settore Pubblico con Google Cloud: casi di successo

Ha svolto attività di ricerca e incarichi di consulenza per le Unità Sanitarie Locali di tutte le regioni d'Italia, nonché per l'Istituto Nazionale Tumori "Giovanni Paolo II", l'Agenzia Regionale Sanitaria, la Regione Puglia e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta.
Autore di libri e articoli su Gestione strategica, Politica sanitaria e gestione dei sistemi informativi, finanziamento ospedaliero, sistemi di pianificazione e controllo, valutazione delle prestazioni, misurazione del case mix e sviluppo organizzativo.

Per oltre 20 anni ha fatto parte del team che ha guidato la progettazione, lo sviluppo e la gestione di sistemi di informazione aziendale presso il Comune di Bologna.
Per più di 15 anni è stato responsabile di un'unità intermedia del settore ICT con il compito di garantire servizi IT agli utenti finali, coordinare progetti di innovazione per i servizi della comunità e per il funzionamento interno dell'istituzione e partecipare a progetti e gruppi di lavoro a livello nazionale.
Nella sua attuale posizione (Responsabile dell'unità Sistemi informatici) ha mantenuto la responsabilità di parte del portafoglio di applicazioni del Comune e il compito di gestire e sviluppare l'infrastruttura tecnologica del Comune, affiancandolo al ruolo di referente per il Comune per l'attuazione dell'azione "Digital Metropolitan City" all'interno della Metro PON.

Laureato in Ingegneria Informatica, ricopro da gennaio 2018 il ruolo di Dirigente Ingegnere all'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti di Ancona". Mi occupo principalmente di progettazione e della direzione di progetti di innovazione tecnologica, in particolare di progetti il cui obiettivo è la dematerializzazione dei processi e semplificazione dei workflow autorizzativi che coinvolgono l'utente finale. Ho coordinato l'introduzione e l'evoluzione di sistemi informativi sanitari (Pronto Soccorso, blocco operatorio, cartelle cliniche) per l'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord e collaborato alla direzione dell'esecuzione del CUP Regionale per la Regione Marche. L'obiettivo è sempre stato quello di mediare tra l'innovazione tecnologica e la difficoltà per l'organizzazione a gestire il cambiamento nelle prime fasi di esecuzione.
|
Digitalizzazione della Sanità Pubblica: una grande opportunità

La Partnership di Google Cloud per innovare le Regioni - Il caso Regione Veneto

Vincenzo De Notaris è entrato nel team Google nell'agosto 2018 come Cloud Customer Engineer. Prima di lavorare per Google, ha trascorso molti anni in Francia, Svizzera e Germania, lavorando come Solution Architect ed esperto in materia di sicurezza IAM e PKI presso CERN e PwC. Vincenzo è stato anche responsabile tecnico di PwC Europe, gestendo un team internazionale di Identity SME durante la migrazione di account e risorse di collaborazione a G Suite nel 2017.
Appassionato di innovazione e programazione, contribuisce attivamente alla comunità Open Source dagli anni dell'Università. Vincenzo ha conseguito una summa cum laude M.Sc. in Ingegneria Informatica e una pubblicazione sul Journal of Physics: Conference Series (JPCS) sulla configurazione IAM della Worldwide LHC Computing Grid (WLCG